Periodo di presentazione piano di studio a.a. 2020-2021:
- 21 ottobre – 13 novembre 2020
Si ricorda che tutti gli studenti in corso devono compilare il piano di studi, inclusi gli studenti del 1° anno.
Il termine massimo per la presentazione al Consiglio di Corso di Studio di istanze motivate di modifica dei piani di studio è fissato al 15 marzo.
Non saranno ammesse deroghe al termine indicato.
Di seguito si riporta estratto delle pagg. 2-5 del documento "Scelte libere triennali a.a. 2020-2021: Regole generali, paniere e modalità di compilazione" pubblicato nella sezione AVVISI E MODULI che invitiamo a leggere con attenzione, prima di inviare tickets e e-mail.
Al terzo anno del Corso di Laurea in Economia aziendale è obbligatorio il tirocinio curriculare pari a 3 cfu (cod. 87050). E’ comunque possibile estendere l'esperienza di tirocinio curriculare fino a 6 cfu, inserendo nelle Scelte libere il codice 87114.
Tuttavia, considerato l'attuale contesto di emergenza, è vivamente consigliato per quest’anno, a meno che lo studente abbia contatti con aziende o intenda partecipare al progetto dei tirocini continuativi, di indicare nel piano di studi il solo tirocinio curriculare.
NOVITA':
Tenuto conto dell’andamento epidemiologico di questo inizio di autunno, e delle difficoltà che possono conseguirne anche in termini di attivazione dei tirocini curriculari, è stata introdotta la possibilità di maturare i 3 cfu del tirocinio curricolare con i Laboratori d’impresa e le Soft Skills (la cui partecipazione è disciplinata da bando di selezione).
In tal caso, non vi sono modifiche da apportare in fase di compilazione del piano di studi, proprio in virtù del fatto che il Laboratorio/3 Soft Skills sono riconosciuti nei 3 cfu del tirocinio curriculare (cod. 87050)
(attività formative approvate dal CCS ma NON liberamente fruibili da parte degli studenti sia nel PdS cartaceo sia nel PdS ON-LINE)
I Laboratori d’impresa e le Soft Skills sono spendibili nella scelta libera e/o come esami soprannumerari.
Inoltre, in via del tutto eccezionale, è stata data la possibilità di maturare i 3 CFU del tirocinio curricolare con i Laboratori d’impresa e le Soft Skills.
La partecipazione alle attività è disciplinata da bando di selezione, per cui solo gli studenti ammessi secondo le graduatorie pubblicate nelle pagine dedicate possono inserirle nel proprio piano di studi.
Gli studenti non ammessi ai Laboratori d’impresa/ Soft Skills che inseriranno l’attività nel proprio piano di studio avranno il piano di studi RESPINTO.
MODALITA' DI COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI - LABORATORI D’IMPRESA:
Studenti che hanno partecipato al primo bando di selezione dei Laboratori d’impresa (emanato il 16 settembre 2020 con prot. n. 146348/V/6) e che sono inseriti nella graduatoria pubblicata il 28.10.20:
Studenti che parteciperanno al secondo bando: essendo prevista solo la possibilità del riconoscimento del Laboratorio d’impresa nei cfu del tirocinio curriculare (cod. 87050) dovranno compilare regolarmente il piano di studi (NON selezionando il LABORATORIO nel paniere telematico delle scelte libere)
Gli studenti non ammessi ai Laboratori d’impresa che inseriranno l’attività nel proprio piano di studio avranno il piano di studi RESPINTO
MODALITA' DI COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI -SOFT SKILLS:
Le attività di Soft skills NON sono presenti nella lista telematica.
Studenti che hanno partecipato al primo bando di selezione delle Soft Skills (emanato il 16 settembre 2020 con prot. 146351/V/6) e che sono inseriti nella graduatoria pubblicata il 28.10.20:
Studenti che parteciperanno al secondo bando: essendo prevista solo la possibilità del riconoscimento di 3 Soft Skills nei cfu del tirocinio curriculare (cod. 87050) dovranno compilare regolarmente il piano di studi (senza alcuna indicazione sulle Soft Skills)
Gli studenti non ammessi alle Soft Skills che inseriranno l’attività nel proprio piano di studio avranno il piano di studi RESPINTO
Se sei uno studente iscritto al primo anno, puoi scegliere il livello di addestramento della lingua inglese previsto al secondo semestre. Se hai già una conoscenza dell’inglese di livello B2 (nome del corso CCLENGB2), puoi metterti alla prova raggiungendo un livello di competenza linguistica più elevato (livello C1, nome del corso CCLENGC1).
Per ulteriori dettagli vai alla sezione ADDESTRAMENTO LINGUISTICO