Se sei uno studente iscritto al primo anno, puoi scegliere il livello di apprendimento della lingua inglese previsto al secondo semestre. Se hai già una conoscenza dell’inglese di livello B2 (nome del corso CCLENGB2), puoi metterti alla prova raggiungendo un livello di competenza linguistica più elevato (livello C1, nome del corso CCLENGC1).
Puoi esprimere questa scelta quando compili il piano di studi.
Se non sei in possesso di una certificazione ma ritieni che la tua conoscenza dell’inglese sia equivalente ad un livello B2, per essere ammesso al corso di livello C1 dovrai sostenere un colloquio.
DATE COLLOQUI A.A. 2020-21
https://meet.google.com/txi-iwrc-jhk
https://meet.google.com/cuw-qfkm-ttn
https://meet.google.com/bhs-xpcb-sfp
Per registrarti in una di queste date basta che mandi un’email alla dott.ssa Kingshott:
.
Trovi tutti i dettagli e il programma dei corsi alla pagina dedicata.
NOTA PER GLI STUDENTI IN POSSESSO DI CERTIFICAZIONI
1) Se sei già in possesso di una certificazione di competenza linguistica di livello C1, puoi presentarla per:
2) Se sei già in possesso di una certificazione di competenza linguistica di livello B2 e non ti interessa migliorare le tue competenze linguistiche, puoi presentarla per essere esonerato dalla prova informatizzata di livello B2 della conoscenza della lingua inglese. Dovrai tuttavia sostenere la prova orale per conseguire l'idoneità CCLENGB2.
Verifica alla pagina Riconoscimento certificazioni linguistiche le certificazioni riconosciute per la lingua inglese dal Diipartimento di SA e dal Dipartimento di SE.