Il corso di laurea di Economia aziendale propone agli studenti di terzo anno un’opportunità di interazione con il mondo aziendale, in un’ottica laboratoriale secondo un approccio Problem Based Learning (PBL).
L’iniziativa prevede l’individuazione di alcuni progetti, fondati su problematiche concrete, proposti dalle aziende partecipanti.
Il valore aggiunto per gli studenti risiede nella possibilità di interfacciarsi e relazionarsi con il modo aziendale e nella marcata interdisciplinarietà che consente di osservare e discutere un problema aziendale integrando diverse prospettive, acquisendo la capacità di attingere a strumenti e conoscenze diverse in relazione alla necessità per la soluzione del problema. Inoltre, un’attività così strutturata consente di rafforzare la capacità organizzativa, di gestione del tempo, di lavorare in team, indispensabili in qualsiasi contesto lavorativo.
Ai laboratori d'impresa proposti per l'a.a. 2023-2024 è possibile iscriversi online dal 18.9.2023 al 28.9.2023 tramite il link contenuto dell'avviso di selezione qui di seguito pubblicato.
Obiettivi: Confrontarsi con un reale problema aziendale e stimolare un approccio problem-solving, nonché rafforzare la capacità di lavorare in team e per obiettivi.
A chi sono rivolti: Studenti del 3° anno e gli iscritti fuori corso. Ogni studente potrà frequentare un solo Laboratorio.
Erogazione: I Laboratori saranno svolti nel primo e nel secondo semestre.
Il numero massimo di studenti ammessi a ciascun Laboratorio è pari a 30.
Le attività saranno svolte in modalità mista.
Ulteriori informazioni sono contenute nell'avviso di selezione qui di seguito pubblicato.
Sono riaperti i termini per le iscrizioni ai Laboratori d’impresa del secondo semestre: è di nuovo possibile iscriversi online dal 22.2.2023 al 3.3.2023 tramite il link contenuto dell'avviso di selezione qui di seguito pubblicato. Coloro che hanno già provveduto all’iscrizione con il bando scaduto ad ottobre 2022 NON dovranno reiscriversi.
Ulteriori informazioni sono contenute nell'avviso di riapertura dei termini di iscrizione che verrà qui di seguito pubblicato.
Si ricorda che, come indicato nell'avviso di selezione, “l’ammissione dei candidati ai laboratori avverrà in base alla data e all’ora di presentazione della domanda”.
Nell’a.a. 2022-2023 sono previsti i seguenti laboratori (e i relativi docenti coordinatori):
- Primo semestre (ottobre - dicembre 2022):
- Secondo semestre (marzo - maggio 2023):
Obiettivi: Confrontarsi con un reale problema aziendale e stimolare un approccio problem-solving, nonché rafforzare la capacità di lavorare in team e per obiettivi.
A chi sono rivolti: Studenti del 3° anno e gli iscritti fuori corso. Ogni studente potrà frequentare un solo Laboratorio.
Erogazione: I Laboratori saranno svolti nel primo e nel secondo semestre.
Il numero massimo di studenti ammessi a ciascun Laboratorio è pari a 30.
Le attività saranno svolte in modalità mista.
COMUNICAZIONE DI RIAPERTURA DEI TERMINI DI ISCRIZIONE PER I LABORATORI D'IMPRESA DEL SECONDO SEMESTRE A.A. 2021-22
Sono riaperti i termini per le iscrizioni ai Laboratori d’impresa del secondo semestre: sarà di nuovo possibile iscriversi online dal 28.2.2022 al 10.3.2022 tramite il link contenuto dell'avviso di selezione pubblicato. Coloro che hanno già provveduto all’iscrizione con il bando scaduto ad ottobre 2021 NON dovranno reiscriversi.
Si ricorda che, come indicato nell'avviso di selezione, “l’ammissione dei candidati ai laboratori avverrà in base alla data e all’ora di presentazione della domanda”.
Si ricorda inoltre che, in via del tutto eccezionale, agli studenti regolamente iscritti per l’a.a. 2021/2022 al terzo anno o successivi è riconosciuta la possibilità di maturare i 3CFU del tirocinio obbligatorio attraverso i Laboratori di impresa.
Nell’a.a. 2021-2022 sono previsti i seguenti laboratori (e i relativi docenti coordinatori):
- Primo semestre (ottobre - dicembre 2021):
- Secondo semestre (marzo - maggio 2022):
Obiettivi: Confrontarsi con un reale problema aziendale e stimolare un approccio problem-solving, nonché rafforzare la capacità di lavorare in team e per obiettivi.
A chi sono rivolti: Studenti del 3° anno e gli iscritti fuori corso. Ogni studente potrà frequentare un solo Laboratorio.
Erogazione: I Laboratori saranno svolti nel primo e nel secondo semestre.
Il numero massimo di studenti ammessi a ciascun Laboratorio è pari a 30.
Le attività potrebbero essere svolte in presenza (se le condizioni legate all’emergenza sanitaria lo consentiranno) oppure tramite incontri online, oppure in modalità mista.
Nell’a.a. 2020-2021 si sono svolti i seguenti laboratori (e i relativi docenti coordinatori):
- Primo semestre (novembre 2020 - gennaio 2021):
- Secondo semestre (marzo - maggio 2021):
Nell’a.a. 2019-2020, tra ottobre e dicembre 2019, si sono svolti i seguenti laboratori (e i relativi docenti coordinatori):
Il 16 dicembre 2019 sono stati presentati i risultati
Hanno partecipato gli studenti, i docenti e le aziende che hanno condiviso il percorso: Ascom, Brembo, Comune di Roncola, Confindustria Bergamo, Disc e Lutech , Fideraum, Magris, Plastik spa, Radici Group, Randstad, Sacbo, Visit Bergamo, UBI
Si veda per maggiori dettagli la documentazione sottoriportata.
Per l’a.a. 2018-2019 tra ottobre e dicembre 2018 si sono svolti i seguenti laboratori (e i relativi docenti coordinatori):
Il 14 dicembre 2018 ore 11.30, Sala Galeotti: Presentazione risultati
Hanno partecipato gli studenti, i docenti e le aziende che hanno condiviso il percorso: Bcc Bergamo e valli, Brembo; Disc , Magris, Multi, Pielle italia , Radici Group, Randstad, Sacbo, Tenaris, UBI, Valtellina Group, Zak Pak
Si veda per maggiori dettagli la documentazione sottoriportata.
Nell'a.a. 2017-2018, tra ottobre e dicembre 2017 si sono svolti i seguenti laboratori (e i relativi docenti coordinatori):